Sulla Costiera si trovano numerose strutture che offrono percorsi benessere, tra cui spa con vista panoramica, trattamenti naturali e massaggi rigeneranti. Hotel a cinque stelle come il Monastero Santa Rosa o l’Hotel Caruso dispongono di centri benessere immersi nel verde e affacciati sul mare. Qui è possibile sperimentare rituali rilassanti…
-
-
Nascosti tra le ville storiche, i giardini di Ravello sono veri rifugi di pace. Tra sentieri ombreggiati, fontane e piante aromatiche, si possono vivere momenti di tranquillità assoluta. Villa Cimbrone e Villa Rufolo non sono solo mete turistiche, ma spazi ideali per rallentare il passo, leggere un libro o semplicemente…
-
niziare la giornata con una passeggiata all’alba sulla spiaggia della Costiera Amalfitana è un’esperienza rigenerante. Il suono delle onde, l’aria salmastra e i colori tenui del cielo mattutino invitano alla meditazione e alla connessione con sé stessi. Luoghi come la spiaggia di Marina di Praia o quella di Maiori offrono…
-
A Vietri sul Mare, la ceramica non è solo artigianato, ma vera e propria arte popolare. I colori vivaci e i motivi floreali delle maioliche decorano case, fontane e persino le panchine del paese. Le botteghe artigiane offrono dimostrazioni dal vivo e corsi per chi vuole provare a modellare l’argilla…
-
In ogni borgo della Costiera Amalfitana si celebrano le feste patronali con processioni, musica, fuochi d’artificio e piatti tipici. Sono momenti in cui la comunità si riunisce e le tradizioni si rinnovano. A Positano si celebra la Madonna Assunta il 15 agosto, mentre a Cetara, il 29 giugno, si onora…
-
Il Duomo di Sant’Andrea è il cuore spirituale e storico di Amalfi. La sua imponente facciata in stile arabo-normanno domina la piazza principale e racconta secoli di fede e arte. All’interno, la cripta conserva le reliquie dell’apostolo Andrea, patrono della città. Le colonne e i mosaici testimoniano la ricchezza culturale…
-
Anche se la pizza è nata a Napoli, la sua tradizione si estende lungo tutta la Campania. Sulla Costiera Amalfitana, numerose pizzerie propongono versioni locali con ingredienti freschissimi, come la mozzarella di bufala, i pomodori del piennolo e, ovviamente, un tocco di limone. A Tramonti, in particolare, la pizza è…
-
Ogni paese della Costiera ha i suoi dolci tipici, spesso legati a festività religiose o tradizioni familiari. A Minori, la pasticceria Sal De Riso propone la famosa torta ricotta e pere, un must per ogni goloso in visita. A Amalfi, la pasticceria Pansa è un’istituzione: qui si possono assaggiare le…
-
Cetara, un piccolo borgo di pescatori, custodisce una delle eccellenze gastronomiche più antiche: la colatura di alici. Questo condimento ambrato deriva da una tradizione romana e si ottiene dalla maturazione delle alici sotto sale. Utilizzata principalmente per condire la pasta, la colatura ha un sapore intenso e sapido, che ricorda…
-
Il limone della Costiera Amalfitana non è solo un frutto: è un simbolo del territorio. Coltivato sui terrazzamenti a picco sul mare, il famoso “Sfusato Amalfitano” ha un profumo intenso e una buccia spessa, perfetta per preparare il celebre limoncello. Oltre al liquore, i limoni sono protagonisti in molti dolci…